quadriitaliani.it

Rassegna di pittori italiani

Solo quadri di artisti che utilizzano un linguaggio pittorico chiaro e aderente alla realtà.  Immagini, ma anche conversazioni e saggi su tecnica e interpretazione della pittura e della storia dell'arte.

Telefono (+39) 3358040811

I quadri antichi italiani erano spesso commissionati da religiosi, quindi sono molteplici le figure femminili di Sante. Cercheremo di analizzare i loro costumi e i loro attributi o simboli per poterle riconoscere e capire meglio il soggetto di un quadro.

Caratteristiche comuni.
Agnello - è simbolo di mitezza.
Candela o torcia accesa - è simbolo di potenza contro il fuoco
Corona - Ha un duplice significato: origini regali (regina o figlia di Re) ed anche segno che ha subito il martirio. 
Crocifisso - segno di misticismo
Fiore di giglio - è segno di verginità. 
Ramo di palma - è simbolo del martirio. Se una Santa tiene in mano un ramo di palma significa che è stata martirizzata.

Santa Adelaide ( Nel 962 divenne la prima imperatrice del Sacro Romano Impero). Spesso viene raffigurata con un modellino di chiesa in mano. 

Santa Agata - (229/235 - 251)  Il simbolo più frequente sono le mammelle recise su un piatto. Il suo martirio avvenne col taglio delle mammelle. Altri simboli il giglio, il ramo di palma, le pinze, una candela o una torcia accesa. Molto noto il quadro di Gian Battista Tiepolo "il martirio di Sant'Agata" del 1736.

Santa Agnese - (290/293 - 305)  E' stata martirizzata giovanissima, verosimilmente a 12 anni. Le sue caratteristiche iconografiche sono l'agnello in braccio o accanto a Lei, i capelli molto lunghi, la spada e il ramo di palma. L'aspetto fisico è quello di una bambina.

Santa Anatolia - (Roma 225 circa - Tora, 9 luglio 251) Giovane di nobile famiglia, amica di Vittoria. Venne martirizzata con la spada. Nell'iconografia il suo simbolo è la spada. Altra caratteristica è quella di essere raffigurata spesso vicino a Santa Vittoria. Le due fanciulle sono una accanto all'altra nel corteo delle vergini e martiri del mosaico di Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna

Santa Anna, madre di Maria Vergine - Donna anziana, quasi sempre con manto verde. A volte raffigurata assieme ad una bambina (la figlia Maria).

Santa Apollonia d'Alessandria - (morta nel 249)  E' rappresentata con le tenaglie in mano (tenaglie per estrarre i denti) e ramo di palma.

Santa Barbara - Viene spesso raffigurata con una torre. Altri segni la palma o la corona e penne di pavone.

Santa Blandina di Lione - Vergine e Martire. Viene spesso raffigurata legata ad una colonna e accanto a lei c'è un leone, un toro e un orso.

Santa Brigida di Svezia - I suoi segni sono la corona, spesso tiene in mano una candela accesa, il monogramma IHS. Era molto colta quindi libro, penna e calamaio.

Santa Calliope - ( morì durante la persecuzione dell'Imperatore Decio, forse nel 253) Martire. Abbiamo pochissime notizie. Tra le pene che subì mutilazioni e ustioni ai seni con una torcia. Venne anche fatta camminare sopra cocci accuminati.

Santa Camilla Battista da Varano - (9 aprile 1458 - 31 maggio 1524) E' stata tra le monache clarisse di Urbino. Ha seguito la Regola di Santa Chiara. Viene raffigurata in abiti monastici. E' stata una donna molto colta ed ha sostenuto le idee degli umanisti. Spesso tiene in mano un libro o viene raffigurata nell'atto di scrivere. E' stata una mistica e accanto a Lei, in alcune raffigurazioni, c'è Gesù.

Santa Candida da Napoli - (data di nascita sconociuta - morì nel 78 ) Di nobili origini è la prima cristiana napoletana. Morì per vecchiaia. Non ha simboli particolari. Spesso raffigurata nell'atto di pregare col crocifisso tra le mani.

Santa Caterina d’Alessandria – (287 - 305)  Viene raffigurata accanto ad una ruota rostrata, simbolo del suo martirio. Spesso tiene in mano una foglia di palma. Altri attributi sono abiti regali, un anello, la corona per simboleggiare che era figlia di un re egiziano. In rare raffigurazioni tiene in mano un libro, il Vangelo, oppure una spada. Viene descritta come una donna molto colta. Santa Caterina è stata esclusa dal martirologio dal 1962 al 2002, per dubbi sulla sua santità. In quegli anni si è comunque continuata la sua venerazione.
Santa Caterina è raffiugrata in un pregevole quadro dipinto da Raffaello Sanzio nel 1508 ed ora conservato alla National Gallery di Londra. Il quadro rappresenta la santa con lo sguardo rivolto verso l'alto a sinistra dell'osservatore e riveve luce da quella parte. La mano sinistra appoggia sulla ruota rostrata, unico simbolo di questa martire cristiana.
Molto noto anche il quadro ad opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio dipinto tra il 1598 e il 1599 che ritrae la Santa seduta, alla sua destra c'è la ruota rostrata, simbolo del suo martirio. Caterina triene tra le mani la spada insanguinata, che incrocia a terra il ramo di palma, altri simboli del suo martirio. E' raffigurata in abiti molto raffinati tipici della fine del cinquecento, ritengo per sottolineare l'origine nobile. La ruota viene dipinta dal Caravaggio come rotta. Le leggende sono sempre un poco controverse. Non si sa se la ruota si ruppe, comunque la Santa si salvò dal suplizio di essere schiacciata da una ruota rostrata e per questo motivo venne decapitata con la spada. Particolare piuttosto inconsueto per Caravaggio, viene dipinta una sottile areola attorno alla testa della Santa.  

Santa Caterina da Siena (patrona d'Italia) - (1347    Viene raffigurata con l'abito di suora domenicana (Suore penitenti di San Domenico). L'abito è costituito da una tonaca bianca con cappuccio. Sopra un manto nero e velo nero aderente al cappuccio bianco. Donna di cultura scrisse il trattato "Dialogo della Divina Provvidenza". In mano tiene un giglio bianco. Altro simbolo importante sono le stimmate, cioè le ferite lasciate dai chiodi come aveva Cristo. In alcune raffigurazioni la Santa porta un anello. 

Santa Caterina de' Ricci (Firenze, 23/25 aprile 1522 - Prato 2 febbraio 1590) Religiosa e mistica domenicana. Venne canonizzata nel 1746. Viene raffigurata con saio e velo bianchi. In altri dipinti è raffigurata con saio bianco, mantella e velo neri. I suoi simboli sono il giglio e il crocifisso. 

Santa Cecilia - (II°- III° secolo)  Viene spesso disegnata accanto ad un organo oppure tiene tra le mani il liuto (strumento simile ad un grande mandolino). Altri segni spesso presenti sono il giglio bianco e il ramo di palma. 

Santa Chiara - Crocifisso, lampada e libro della regola. Pastorale da badessa. Ostensorio.

Santa Colomba di Cordova - Martire venne decapitata dai mussulmani.

Santa Colomba di Sens - (morta nel 273) Vergine e martire. Simboli la palma e il giglio. In altre raffigurazioni tiene in mano una colomba bianca.

Santa Cristina di Bolsena (o Santa Cristina di Tiro) - (morta molto giovane - nel 304 circa) Palma del martirio, frecce, coltello, serpenti e macina da mulino.

Santa Domenica di Tropea - Palma del martirio. Secondo la tradizione durante le persecuzioni di Diocleziano venne condannata al rogo, ma si salvò. Venne poi data in pasto ai leoni, ma anche qui si salvò. Venne poi decapitata.

Santa Dorotea - Palma o corona del martirio e fiori.

Santa Elena - Abiti regali. Tiene in mano il modellino di una chiesa. Fece costruire la chiesa della Natività a Betlemme ed anche la chiesa del Santo Sepolcro.

Santa Elisabetta d'Ungheria - Viene rappresentata con la corona e in grembo delle rose.

Santa Elisabetta, madre di San Giovanni Battista - Donna molto anziana, spesso raffigurata accanto ad un bambino.

Santa Emerenziana - ( ? - morì a Roma nel 304 circa) I suoi simboli sono il giglio, la palma e tiene qualche pietra in grembo. Emerenziana venne lapidata ai tempi di Diocleziano.

Santa Francesca Romana - Spesso è raffigurata con accanto l'angelo custode. 

Santa Giovanna d'Arco - (1412 circa - 1431) Canonizzata nel 1920. Viene spesso raffigurata con l'armatura

Santa Giulia (Santa Giulia di Corsica) - (Cartagine 420 - Corsica 450). Il suo martirio avvenne mediante crocifissione. I suoi simboli sono la croce, la palma del martirio e il giglio.

Santa Giuliana Falconieri - (Firenze, 1270 – 1341)  monaca dell’Ordine dei Servi di Maria – ha come segno un’ostia consacrata che scintilla all’altezza del cuore.

Santa Ildegarda di Bingen - (1098 - 17 settembre 1179) Monaca benedettina. E' tra i "Dottori della Chiesa". I suoi simboli sono la penna e il libro, la cetra, il saio e il bastone pastorale.

Santa Lucia – (Siracusa 283 - 304). Viene raffigurata con un piattino nella mano destra sul quale ci sono i suoi occhi. Con la mano sinistra regge quasi sempre un ramo di palma. In alternativa tiene in mano un fiore di giglio. In altre occasioni tiene il piattino con gli occhi nella mano sinistra. A volte non ha il piattino ma gli occhi sembrano attaccati a un sottile ramo. Più raramente tiene in mano il Vangelo.

Santa Marcella - (Roma 330 circa - 410 ) Nobile matrona romana che rimase vedova e si dedicò alla preghiera. Viene solitamente rappresentata con abiti signorili, col velo sul capo e un crocifisso. Quest'ultimo è quasi sempre tenuto con la mano destra.

Santa Maria Maddalena - Maria di Magdala - I suoi simboli sono il teschio, il corcifisso e una ampolla. Il teschio è simbolo della caducità della vita terena. Il crocifisso vuole ricordare la sua presenza sul Golgota. L'ampolla perchè secondo il Vangelo lavò i piedi a Cristo e li profumò con unguento, poi unse con unguento il corpo di Cristo. Viene raffigurata in due modalità: a) prima della conversione (è in abiti regali) e b) penitente. In quest'ultima modalità è nuda, coperta solo di lunghi capelli, oppure con abiti molto semplici. E' in meditazione davanti al crocifisso e accanto a Lei c'è il teschio. Per altre notizie clicca qui.

Santa Maria Egiziaca - Lunghi capelli, leone, crocifisso, teschio e tre pani.

Santa Margherita da Cortona - Ha con sè un cagnolino, il crocifisso e un teschio.

Santa Marta - Palma o corona del martirio, mestoli.

Santa Matilde di Germania (Matilde di Ringelheim) - (Enger 895 circa - Quedlinburg 14 marzo 968) - Moglie di Enrico l'Uccellatore, rimasta vedova si fece monaca. Il suo simbolo più ricorrente è la corona. Altri segni sono lo scettro, un modellino di chiesa, il globo, la borsa del denaro.

Santa Matilde di Hackeborn - (1240 circa - 1298) - Religiosa e mistica tedesca. Monaca benedettina.

Santa Monica, madre di Agostino d'Ipponia - (331 - 387) abito da monaca, crocifisso, in mano libro della regola. L'abito di Santa Monica è stato dipinto in modalità molto diverse. Saio e velo nero. Saio e velo bianco. Saio bianco e velo nero. Santa Monica nell'affresco di Benozzo Gozzoli è raffigurata con un abito molto scuro, sulle tonalità del blu. Ritengo che il colore tradizionale di Santa Monica sia il nero. In tutte le raffigurazioni il sottovelo che avvolge testa e collo è sempre bianco.

Santa Orsola - Palma o corona, una o due freccie in mano.

Santa Petronilla - le chiavi.

Santa Prassede - (II° secolo) Venerata come vergine e martire. Ha cercato di salvare molti cristiani. Viene raffigurata nell'atto di raccogliere il sangue dei martiri. In un quadro di Jan Vermeer è raffigurata con il crocifisso tra le mani mentre stringe una tela da cui gocciola sangue che raccoglie in un vaso. In altre opere è raffigurata assieme alla presunta sorella Prudenziana.

Santa Prudenziana - (II° secolo) Scarne notizie, si pensa che sia stata martirizzata a soli sedici anni. Presunta sorella di Santa Prassede. Viene raffigurata come una giovane donna con ramo di palma. Una sua immagine è nel mosaico absidale della Basilica di Santa Prudenziana. E' raffigurata come molto giovane. 

Santa Rita - (1381 - 1457)  E' una monaca agostiniana e quasi sempre viene raffigurata con l'abito nero da monaca. Attorno al viso una benda bianca e sopra il velo nero. Spesso tiene in mano un crocifisso per simboleggiare che nel 1432 ha ricevuto una spina sulla fronte che si è staccata dalla corona di spine di Cristo. In alcuni quadri il crocifisso è lontano dalla Santa e un raggio luminoso parte dalla testa di Cristo e raggiunge la fronte della Santa. Altri elementi iconografici sono la spina, la rosa e le api.

Santa Rosa da Lima - Spesso ha il bambino Gesù in braccio. I suoi simboli sono l'ancora, le rose, il giglio e la corona di spine. 

Santa Rosalia Sinibaldi - Crocifisso, corona di rose in testa e il teschio.

Santa Rufina e Santa Seconda - Figlie del senatore romano Asterio sono due sorelle. Sotto l'impero di Valeriano ripresero le persecuzioni contro i cristiani e Rufina e Seconda cercarono di fuggire verso l'etruria. Vennero spinte, con torture, a rinnegare la loro fede. Rufina venne decapitata e Seconda venne picchiata fino alla morte. Nell'iconografia sono rappresentate sempre in coppia. Simbolo: palma del martirio. Figure di ragazze giovani.

Santa Sara o Sarah, moglie di Abramo - Secondo la Bibbia (Gen 15   ) ricevette da un Angelo l'annuncio di diventare madre in età molto avanzata. Viene raffigurata come donna dai capelli bianchi, minuta e molto anziana. E' noto un affresco di G.B. Tiepolo 

Santa Sara di Antiochia - (? - Antiochia, 20 aprile 305 circa) Donna di fede cristiana, nonostante i dievieti, fece battezzare i suoi figli. Per questo venne condannata al rogo assieme ai figli. Il suo simbolo è la palma del martirio ed anche il fuoco.

Santa Scolastica - (480 circa - 547 circa) Sorella di San Benedetto da Norcia. libro della regola benedettina e una colomba. Le benedettine hanno velo nero e saio nero.

Santa Seconda - Vedi Santa Rufina e Santa Seconda

Santa Susanna - Tra i suoi simboli c'è la torre, la corona e la palma.

Santa Teresa d'Avila - (1515 - 1582) Canonizzata nel 1622. Saio monacale delle carmelitane scalze: saio marrone, velo nero, un sottovelo bianco che avvolge testa e collo. Altri segni sono la freccia che la ferisce al cuore, il cuore con il monogramma di Gesù IHS e la colomba. E' stata proclamata Dottore della Chiesa. A segno delle sua inquietudine intellettuale viene spesso raffigurata con un libro in mano o nell'atto di scrivere [a tale proposito vedi un dipinto di Pieter Paul Rubens].

Santa Teresa di Lisieux - (2 gennaio 1873 - 30 settembre 1897) E' stata proclamata Dottore della Chiesa.

Santa Veronica - Il suo simbolo è un telo sul quale è raffigurato il volto di Cristo coronato di spine. Appare sempre piangente o dolente.

Santa Vittoria - (230 circa - 18 dicembre 253) giovane romana di nobile famiglia, amica di Anatolia. Venne decapitata con la spada. I suoi simboli sono la spada e il drago. E' nota appunto per aver sconfitto un drago. Santa Vittoria è presente, vicino all'amica Anatolia, nel corteo delle vergini e martiri del mosaico di Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna.

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Oggetti simbolici dell'arte cristiana

Caratteristiche iconografiche dei Papi Santi

Caratteristiche iconografiche degli Apostoli 

Cardinali e Vescovi, caratteristiche iconografiche

PER ESPORRE ALL'ARCOIRIS GALLERY

Se sei un pittore
e sei interessato
ad esporre a Reggio Emilia
leggi l'articolo e contattaci.
3474454362
3358040811 

Carlo Govoni pittore è su Facebook

facebook-govoni-quadriitaliani

Carlo Govoni pittore
lo trovi anche su
Facebook

https://www.facebook.com/Carlo-Govoni-pittore-273732089434160/

 danzatrice-ventre-govoni

Altre esposizioni d'Arte consigliate da quadriitaliani.it

 GIUSEPPE DE NITTIS 1846-1884
Pittore della vita moderna

Palazzo Reale - Milano - fino al 30 giugno 2024

de nittis il kimono color arancio 1883 1884

Il kimono color arancio

de nittis sulla panchina degli champs elysesChamps Elyses

 

 

 

 

Joomla templates by Joomlashine