quadriitaliani.it

Rassegna di pittori italiani

Solo quadri di artisti che utilizzano un linguaggio pittorico chiaro e aderente alla realtà.  Immagini, ma anche conversazioni e saggi su tecnica e interpretazione della pittura e della storia dell'arte.

Telefono (+39) 3358040811

L'Accademia Ducale Atestina è una scuola d'arte voluta dagli estensi per incentivare lo studio delle arti figurative nella città di Modena. 

Nel 1785 venne creata la Scuola d'Arte che in forza di un atto del Duca Ercole III° venne trasformata nel 1790 in Ducale Accademia Atestina di Belle Arti. La direzione venne affidata al pittore e architetto Giuseppe Maria Soli. Gli insegnamenti iniziali furono disegno, pittura e architettura; successivamente si aggiunsero disegno di figura e ornato, prospettiva e scultura. 
E' interessante come ci fosse una volontà di dare un impronta comune a tutti coloro che esercitavano professioni artistiche anche minori. Fu così che nell'Accademia Atesina si iscrissero anche orafi, argentieri, ebanisti e anche artigiani, muratori e carpentieri.

L'Accademia subì un rallentamento nel periodo napoleonico ma con la restaurazione (1821) ritornarono gli Estensi e l'Accademia ebbe nuovi impulsi sotto la guida del nuovo direttore: lo scultore Giovanni Pisani. Venne costituita una gipsoteca con calchi delle statue classiche. Alcuni anni dopo la direzione passò al pittore Adeodato Malatesta.

Nel 1860 quando a Modena vi fu il Governo Provvisorio di Carlo Farini l'Accademia Atestina si fuse con quella di Bologna e di Parma e Adeodato Malatesta mantenne la direzione. Con la costituzione del Regno d'Italia (1861) il Malatesta ottenne l'incarico di Presidente della Commissione per la tutela dei beni pubblici dell'Emilia-Romagna. Nel 1877 anche a causa di un calo nelle iscrizioni l'Accademia venne declassata a Regio Istituto di Belle Arti. Tra gli allievi più interessanti uno, Adolfo Venturi, rggiunse un'ampia notorietà a livello nazionale come storico dell'arte e in occasione di una trasformazione del 1932 la scuola prese la denominazione di Istituto per le Arti Applicate Adolfo Venturi. Lo storico Adolfo Venturi è noto per le sue analisi particolarmente raffinate dei quadri che vennero sottoposti alla sua attenzione per poter identificarne l'autore. Nell'ricordare la metodologia applicata dal Venturi si parla di "scienza del conoscitore."  Purtroppo oggi c'è una forte tendenza alla mistificazione: il concetto di scienza non si deve mai applicare a conoscenze che nulla hanno a che fare con la Scienza. L'arte non è un concetto scientifico. Adolfo Venturi è stato un importante storico dell'arte, ha avuto importanti allievi come Pietro Toesca, ha scritto importanti libri, ma non è stato uno scienziato.

 

 



Ti potrebbe interessare anche:

Arte & Salute - rubrica a cura di Carlo Govoni

Antonio Fontanesi

La scuola di Barbizon è tra i movimenti artistici più importanti del XIX° secolo

Esposizioni d'Arte consigliate da quadriitaliani.it

IL RITRATTO DELL'ARTISTA

Dal 23 febbraio 2025 al 29 giugno 2025  

FORLI'  -  Museo Civico San Domenico
 L'autoritratto è il tema di questa mostra, spesso un volto esprime il mondo interiore di un pittore. Una esposizione da non perdere.

 cerrini gian domenico la pittura regge autoritratto 1606 1681

 Cerrini Gian Domenico
La pittura regge l'autoritratto del pittore
1656-57

 

 FELICE CARENA
Esposizione presso Palazzo Medici-Riccardi di Firenze - terminata il 16 febbraio 2025

 

 

 Una città da visitare   AQUILEIA   -  In particolare si consiglia di visitare la Domus di Tito Macro

 

 

 

 

Arte e Salute

Arte e Salute è una rubrica a cura di Carlo Govoni sulla rivista DIAGNOSI & TERAPIA. La rivista è in distribuzione gratuita nelle migliori farmacie. Potrete anche trovarla al sito http://www.det.it/

logoDiagnosiTerapiaP2


Millet spigolatrici pianura grano

Nella sezione Arte & Salute troverete articoli sulla notte di Natale del Correggio, sul medico Jgnàc Semmelweis, sul freddo e l'inverno e sulla nascita della Croce Rossa. 

Vallone antonio momento di felicita napoli

Un momento di felicità di Antonio Vallone

Arte & Medicina

 E' uscito il libro "Arte & Medicina". Sono descritti 20 argomenti di carattere medico, tutti iniziano con una introduzione storico-artistica scritta da Carlo Govoni. Il libro è insolito, può interessare gli appasionati d'arte ed anche coloro che svolgono una professione sanitaria. Da questo libro è stato ricavato un corso FAD (Formazione A Distanza per Medici e Farmacisti). Volume di 496 pagine, formato 24 x 16,5.

2022 arte e medicina prof govoni carlo beethoven storia

 Se un lettore desidera acquistare il libro (€ 25,00 IVA compresa + spese di spedizione) è invitato a contattare l'editore: Diagnosi&Terapia  via del Colle 106 r - 16128 Genova 
Tel. 0102465062
FAX  0102758074
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Joomla templates by Joomlashine